Cristina
Donnini
è pianista, docente, logopedista e autrice di libri di carattere
storico-musicale, didattico-musicale e per l’infanzia.
Come
musicista svolge un’intensa attività concertistica, che la porta a
esibirsi in importanti rassegne non solo in tutta Italia, ma anche
all’estero.
Rivolge
particolare attenzione al duo pianistico, formazione con la quale ha
ottenuto riconoscimenti e premi in vari concorsi musicali. Per il Duo
Nuages (di cui fa parte, in coppia con Scilla Lenzi) sono stati
scritti brani originali, trascrizioni, parafrasi da concerto; nel
febbraio 2016 è uscito il cd “Ritmi
dal sud America”
inciso per le PPG Editions e mandato in onda in versione integrale su
Rete Toscana Classica
il 16 Ottobre 2016. Nel Novembre 2017 esce il secondo cd del Duo
Nuages, "...finchè
non sarà mattina",
edito da M.A.P Editions, contenente brani inediti composti e dedicati
al Duo dai compositori Stefano Nanni, Diego Valente, Giacomo Riggi.
L’analisi
e la ricerca di questo repertorio l’hanno condotta alla stesura del
volume Il
pianoforte a quattro mani: storia e didattica,
edito nel 2010 dalla
casa editrice EurArte.
Per
molti anni ha collaborato con il CRED (Centro Risorse Educative e
Didattiche “Il Satellite”) di Livorno nella drammaturgia di opere
di animazione teatrale e musicale, approfondendo lo studio e la
sperimentazione del linguaggio teatrale nel contesto scolastico.
Questa
attività si è concretizzata nella scrittura e regia di spettacoli
per bambini della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di
primo grado (fra cui: Odilla
che odiava la dolcezza, Le avventure di Topo Teo, Nel paese dei
mostri selvaggi, Flik e i suoi magici amici, Il mondo in un …
canto, I pesciolini che raccontano le fiabe, La leggenda della buca
delle fate, Uno strano viaggio in Transilvania, Marmellata nello
spazio, Le città invisibili: viaggio immaginario fra sogni, stelle e
ricordi, M.S.M. Musical Stories Medley, La Divina Commedia: libera
trasposizione scenico-musicale)
e nella commissione, da parte del Comune di Livorno, del libro
Scuola-Città
2000/2008: raccolta di esperienze teatrali realizzate negli anni
2000/2008
(2009).
Ha
al suo attivo anche altre pubblicazioni di carattere didattico, come
la fiaba musicale Topo
Teo e il tempo perduto
edita da Armando Editore (2003).
Per
la rivista Musicheria.net ha scritto gli articoli Fra
suoni e magia: percorso di ascolto attraverso alcune fiabe musicali
del '900
(Dicembre 2006); Sinfonia
di colori: progetto musicale per la scuola dell’infanzia
(Maggio 2016); Aria
Fuoco Terra Acqua. Spettacolo teatrale-musicale in 4 quadri a cura
dell’orchestra dell’indirizzo musicale dell’I.C. Niccolini di
Ponsacco
(Novembre 2016).
È
uscito, nel novembre 2014, per la casa editrice EurArte, il volume
Federico
Mompou: l’incanto dell’ineffabile.
Le
composizioni per pianoforte,
prima monografia italiana sulla vita e le opere pianistiche del
compositore catalano.
Nell’agosto
2015 le case editrici musicali Novalis e Unione pubblicano Sinfonia
di colori: progetto musicale per la scuola dell’infanzia,
innovativo percorso didattico che unisce idee provenienti da
importanti e storici metodi musicali a spunti e attività del tutto
originali e creative.
Nell’aprile
2016 esce il libro illustrato Sette
fiabe per sette misteri
per la Carmignani editrice nella collana Infanzia.
Nel
gennaio 2017 viene pubblicato Lo
strano viaggio dello struzzoMarmellata
filastrocca illustrata sui pianeti del sistema solare, edita nella
collana Infanzia
della Carmignani editrice.
È
in pubblicazione il racconto illustrato La
piedistella. Viaggio stellare alla ricerca di sé nella
collana Infanzia
di
Carmignani editrice.
E'
fra i vincitori dei seguenti concorsi letterari: L’aviatore
delle fiabe, con
la fiaba Tasti
in fuga
(pubblicata nella raccolta illustrata edita dalla MonteGrappa
Edizioni nel dicembre 2016), Sognando
a Doremì,
con la
fiaba Il pianoforno
(pubblicata nell'omonima antologia illustrata edita dalle Apollo
edizioni nel dicembre 2017), Floc
l'amico dei bambini e dei ragazzi III edizione
con il racconto per bambini Lo
sciagatto piumato
(in pubblicazione da Giovanelli Edizioni), Historica
Concorso per favole e fiabe con
la fiaba Il
filo delle canzoni (in
pubblicazione per Historica edizioni).
È
stata per molti anni direttrice didattica del LAMB (Laboratorio
Artistico Musicale di Bibbona) e docente di LAP (laboratorio
audio-percettivo) presso l’Istituto di Alta Formazione Artistica e
Musicale “P.Mascagni” di Livorno.
Insegna
pianoforte nella scuola media ad indirizzo musicale “L. Niccolini”
di Ponsacco (PI) e viene spesso invitata a tenere corsi di
aggiornamento e formazione musicale per docenti della scuola materna
e primaria.