Di
origini calabresi, parte attiva del Movimento
Studentesco del ’68, si
laurea in Lettere
all’Università degli Studi di Messina, allievo della poetessa
Maria Luisa Spaziani e dello storico Paolo Alatri, con
specializzazione in ambito delle tematiche afferenti all’età
adolescenziale e al disadattamento giovanile.
Percorre la
carriera di docente, nei vari gradi e ordini di scuola, prima di
accedere al ruolo di preside negli Istituti Secondari Superiori,
funzione che svolge per ventidue anni.
Frequenta il corso di
formazione dirigenziale, promosso e organizzato dalla
ScuolaSuperiore
di Pubblica Amministrazione
di Bologna.
Dirigente formatore sui temi dell’autonomia
scolastica,
innovatore e sperimentatore, ottiene, nel 2003, un alto
riconoscimento da parte del Ministero della Pubblica Istruzione per
la realizzazione di nuove
pratiche didattiche,
con un team
scelto di docenti, nell’istituto scolastico da lui diretto.
Esperto in organizzazione didattica e analista scolastico, ricopre
vari incarichi, collegati alla funzione di dirigente,
nell’Amministrazione di appartenenza.
Collabora nel campo
specifico delle problematiche educative con la rivista “ Scuola
&Amministrazione”.
Cultore e studioso riconosciuto di Don Lorenzo Milani, socio
onorario del Centro
diDocumentazione
e Ricerca Don Lorenzo Milani - Scuola di Barbiana
- Vicchio (Firenze), pubblica due
saggi
sulla figura del prete fiorentino e sulle sue idee educative,
tracciando nuovi e suggestivi sentieri interpretativi della
pedagogia attuata nella scuola del Mugello, nonché sulla questione
relativa al ruolo della donna nel processo di emancipazione di genere
dopo l’avvento della Repubblica.
Dà alle stampe, nel
periodo 2012-2013, iprimi
due romanzidi
formazione, ambientati negli anni Cinquanta
e Sessanta,
nella fase del boom
economico e delle profonde mutazioni genetiche in atto nella società
italiana di allora con risvolti di carattere ideologico e di
costume.
È del 2015 la pubblicazione del terzoromanzo
di carattere storico e formativo, incentrato su temi politici,
sociali e educativi nell’Italia del Ventenniofascista
fino a quella degli anni Sessanta
e Settanta,
attraverso il caleidoscopio delle vicende di una famiglia, una storia
minore inserita in un quadro più ampio di avvenimenti, che pesarono
non poco sul destino di tante donne e di molti uomini.
Dal
2016 è in libreria il saggio
letterario,
elaborato su una nota novella del grande scrittore francese
dell’Ottocento, Guy de Maupassant. Una rivisitazione, in chiave
moderna e al netto di ogni ipocrisia perbenista, del fenomeno sempre
più diffuso della prostituzione e delle sue implicazioni sul piano
sociale e sulla formazione delle nuove generazioni.
Di più
recente edizione è il saggio
storico-letterario e artistico,centrato
sul viaggio compiuto nel Sudd’Italia,
nella seconda parte dell’Ottocento,
dal romanziere di Normandia, Guy de Maupassant.
Autore di numerosi racconti, presenti in 50 Antologie, ottiene con le
sue opere più di 250 riconoscimenti in Concorsi Letterari Nazionali
e Internazionali, segnatamente alle Sezioni Narrativa
e Saggistica,
testi editi e inediti.
Attualmente è presidente ecomponente
di Giuria in più Concorsi Letterari.
Scrive recensioni
critiche e collabora stabilmente con la
Rivista medico-scientifica e letteraria
MTM- Medical
Team Magazine
– Roma, attraverso la stesura di articoli-saggi di letteratura e di
psico-pedagogia.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
♦Sulle
tracce di Barbiana verso la scuola autonoma,
Edizioni Tierre, Firenze
2004 (Saggio). ♦Presenze
femminili nella vita di Don Lorenzo Milani / Tra misoginia efemminismo
ante litteram, S.E.F., Firenze 2009 (Saggio). ♦Gocce
di rugiada d’amore rubate al tempo,
Aletti Editore, Villalba di Guidonia
(Roma) 2012
(Romanzo). ♦Il
salice ridente,
Editrice I libri di Emil- Odoya, Bologna 2013 (Romanzo). ♦Alla
ricerca della lettera D, Editrice
Zona, Genova 2015 (Romanzo). ♦Élisabeth
Rousset - Boule de suif / Salvifica prostituta,
Edizioni Helicon, Arezzo 2016
(Saggio
letterario). ♦Un
francese sotto il cielo di Thrinakia,
Editore Macabor, Francavilla Marittima (CS) 2018
(Saggio
storico-letterario e artistico). ■
I racconti
brevi
sono inseriti in collettanee di più Case
Editrici
e pubblicati, anche, sul
giornale“Il
Quotidiano del Sud”.